- rumore
- ru·mó·res.m.1. FO fenomeno acustico, percepito per lo più come sgradevole o indesiderato, dovuto a vibrazioni irregolari e non armoniche: un rumore lieve, assordante, secco, sordo, acuto; il rumore del tram, del treno, il rumore del tuono; non fate rumore, c'è gente che dorme! | TS fis. sovrapposizione di onde di diversa frequenza secondo una mistura non ordinata e mutevole di frequenze e ampiezzeContrari: silenzio.2a. FO estens., vocio alto e confuso, schiamazzo, baccano: il rumore della folla | mormorio, brusioSinonimi: 1baccano, schiamazzo | brusio, chiacchierio.Contrari: silenzio.2b. LE estens., manifestazione prolungata di intenso dolore fisico o morale, lamento, pianto accompagnato da grida e urla: vidi Aci e Galatea, che 'n grembo gli era, | e Polifemo farne gran romori (Petrarca)Contrari: silenzio.2c. BU estens., manifestazione di protesta veemente e insistita, scenata, chiassataContrari: silenzio.2d. LE fig., sollevazione violenta e collettiva, tumulto, sommossa, rivolta: quando il romore contro al re si levò nella terra (Boccaccio) | mettere a rumore, provocare la protesta, la ribellioneContrari: silenzio.3a. BU fig., notizia, informazione non ufficiale, dubbia, confusa o contraddittoria che si diffonde rapidamenteSinonimi: diceria, voce.3b. LE fig., maldicenza, pettegolezzo: offendeva lei casta il sospetto | del volgo, iniquo rumore (D'Annunzio)4a. CO fig., scalpore, risonanza, clamore: la scoperta provocò molto rumore negli ambienti scientifici, è un'intervista che farà rumoreSinonimi: 1chiasso, clamore, risonanza.4b. LE fig., fama, celebrità, gloria: non è il mondan romore altro ch'un fiato | di vento (Dante) | levare rumore, far parlare di sé5. CO fig., situazione di trambusto, di frenetica agitazione caratteristica della vita mondana in opposizione alla vita contemplativa dei religiosi, dei letterati o dei filosofi: lasciare i rumori del mondo6. TS astron. emissione di radioonde da parte di un corpo celeste: rumore solare, galattico7. TS elettr. fluttuazione della corrente o della tensione in un circuito o in un sistema8. TS mus. sonorità inarmonica utilizzabile per precise finalità espressive9. TS med. fenomeno acustico di interesse semeiotico interno all'organismo e percepibile mediante auscultazione10. TS telecom. qualsiasi disturbo, di origine interna o esterna al sistema, che alteri le caratteristiche del segnale utile compromettendone l'intelligibilità | fruscio emesso da un altoparlante per effetto di segnali elettrici generati all'interno del sistema, che provoca un effetto di disturbo11. TS ling., semiol. nella teoria della comunicazione, qualsiasi elemento produca un effetto di disturbo sul messaggio, impedendone la ricezione nella forma in cui è stato emesso12. TS inform. errore che modifica uno o più bit di un dato, prodotto da disturbi elettrici interni all'elaboratore o presenti in una linea di trasmissione\VARIANTI: romore.ETIMO: in. XII; lat. rumōre(m).POLIREMATICHE:rumore ambientale: loc.s.m. TS fis.rumore di fondo: loc.s.m. TS fis.rumore televisivo: loc.s.m. TS elettron.rumori molesti: loc.s.m.pl. TS dir.
Dizionario Italiano.